"Siti Storici
Palazzo Chiapponi

location_on  Via Chiapponi 29/47, 29121, Piacenza
Il monumentale palazzo che fu dei conti Chiapponi, poi degli Scotti di Castelbosco, sorge nell'antico quartiere dei Landi, o di S. Lorenzo, a est della citta'. La via deriva il nome dall'antico casato Chiapponi, signori di Rezzanello, che elessero questa parte della citta' per la costruzione della propria dimora. Nella cantieristica aulica e aristocratica vivace a Piacenza e sul territorio fin dal primo Seicento e per tutto il secolo successivo, il tema del palazzo risulta preponderante, non solo per gli orientamenti dell'alta nobilta', volti ad ottenere luoghi di residenza sempre piu' confortevoli e "alla moda", ma anche per le capacita' degli architetti attivi sulla scena locale di esprimere i valori della classe aristocratica. Nel corso del Settecento il modello culturale a cui fare riferimento era quello francese, facilmente interpretabile perche' veicolato da una ampia trattatistica presente all'epoca in numerose biblioteche private di Piacenza. L'intervento condotto su palazzo Chiapponi nel corso dell'Ottocento era destinato a rendere la residenza piu' consona al nuovo gusto dell'abitare, a soddisfare le esigenze da cui l'abitazione della famiglia non poteva prescindere, ossia quelle legate alla comodita' e al "decoro", fino a promuovere operazioni azzardate di ampliamenti di strade e/o di creazione di slarghi davanti al proprio palazzo.