"Siti Storici
Palazzo Mandelli

location_on  Via Bernardino Mandelli 14, 29121, Piacenza
Il grande edificio, sede della Banca d'Italia dal 1913, occupa l'intera via Mandelli, tra via S. Marco e via Borghetto, ed e' organizzato attorno a due cortili. La facciata principale, che si sviluppa per ben 75 metri nella stretta via, e' a tre ordini di fitte finestre, abbellite al piano nobile da timpani con mascheroni e volute, per cui lo scorcio la percezione prospettica  deve avvenire agli angoli, come invitano i due possenti balconi angolari con colonne diagonali, secondo la regola bibienesca; la finestra del balcone posto sopra l'ingresso e' siglata con lo stemma dei Mandelli. L'atrio, di pianta rettangolare, e' il piu' vasto tra quelli dei palazzi piacentini e si annuncia attraverso un complesso gioco di alte colonne binate, con alto stilobate che reggono le volte costolonate e stuccate. Da un piccolo vano rettangolare si accede al cortile d'onore. Sulla destra si apre lo scalone nobile a due rampe parallele, separate da una  balaustra in marmo pregiato scuro in un  arioso vano con una doppia serie di finestrature con ricche cornici e cimase rococo', che costituisce uno degli ambienti meglio conservati dell'edificio. Il palazzo, progettato da Gian Andrea Boldrini e costruito da Francesco Tomba, padre di Lotario, tra il 1745 e il 1755; estintasi nel 1827 la dinastia con Bernardino Mandelli, filantropo e grande benefattore degli Ospizi Civili,  divenne sede ducale di Maria Luigia nel 1831 con trasferimento del governo da Parma a Piacenza per un semestre e poi sede della Prefettura nei primi anni dell' unita' italiana.