"Siti Storici
Palazzo Galli

location_on  Via Giuseppe Mazzini 14, 29121, Piacenza
Il Palazzo era situato nella Parrocchia dei Santissimi Giacomo e Filippo e, nel XVII Sec., risulta di proprieta' dei Raggia, famiglia di commercianti presumibilmente di origine ligure. Il 28 ottobre 1678 Carlo Raggia ottiene dai duchi Farnese la nobilta' semplice e la successiva iscrizione tra i nobili. La costruzione del Palazzo e' la testimonianza della raggiunta prosperita' negli affari e della conseguente promozione sociale. Il Palazzo viene venduto da Filippo Raggia a Carlo Galli in data 7 aprile 1767 e descritto come "una casa nobile con corti, pozzi, scuderia, rimessa, cantine e adiacenze". Il Palazzo rimane di proprieta' della famiglia dei conti Galli fino al 13 settembre 1872, anno nel quale viene acquistato dalla Banca Popolare Piacentina sancendo la fine della destinazione residenziale dell'immobile. La Banca Popolare Piacentina era nata nel 1867 e, dopo l'acquisto del Palazzo, richiede la concessione edilizia per il rifacimento della facciata. La storia di Palazzo Galli torna di nuovo a legarsi con quella di un Istituto di Credito quando la Banca di Piacenza apre il suo primo sportello nei locali collocati alla sinistra, entrando, dell'androne del Palazzo. La riappropriazione di questo storico immobile da parte della Banca di Piacenza assume quindi un particolare significato simbolico per un Istituto di Credito profondamente radicato nel proprio territorio.