E' un monumento caratteristico di architettura gotica padana, ad aula. Nel XII secolo era un monastero affidato agli Umiliati; secondo la tradizione , il complesso monastico avrebbe ospitato nel Trecento san Rocco di Montpellier (vi e' conservato un dipinto e una statua). L'esterno: La facciata e' stata rifatta nel 1957 . . . . Le navate sono tre e contengono opere importanti . . . .Il santuario ospita la tela . . . Nelle cappelle sono presenti: un affresco . . . Infine in sacrestia troviamo una tela della "Madonna del Carmine" del 1800 e armadi in noce del 1800.