"Siti Storici
Palazzo Vescovile

location_on  Piazza Duomo 33, 29121, Piacenza
Il Palazzo Vescovile sorge a fianco del Duomo, sulla piazza omonima. Fu costruito nella prima meta' del Cinquecento, sulle rovine della smantellata chiesa di San Giovanni de Domo, che risaliva all'VIII secolo. Si ritiene che il Palazzo sia sorto nel quadro delle operazioni di rinnovamento della piazza, e di altre zone della citta', voluto da papa Paolo III Farnese (1534-49), in vista dell'assegnazione del Ducato di Parma e Piacenza al figlio Pier Luigi. L'originaria facciata porticata venne demolita nel 1858 e riedificata poco dopo su disegno dell'architetto Tassini. Scandita da tre ordini di finestre e da un basamento in bugnato liscio, e' coronata agli angoli da due gruppi scultorei allegorici e, al centro, da un orologio del 1898 che funge da base per lo stemma di Papa Pio IX. Oltrepassato il portale - che reca ai fianchi alti talamoni - si giunge al cinquecentesco cortile interno, ritmato da portici con archi a tutto sesto, che ospitano lapidi e frammenti di sculture asportate dal Duomo nei restauri effettuati nel Novecento. Ritornando nella piazza, fiancheggiata ad ovest e a nord da portici che risalgono al 1555, si osserva al centro il monumento bronzeo alla Immacolata (1862) che si erge sopra un'alta colonna monolitica proveniente da Palazzo Farnese. Nel basamento, il gruppo in bronzo con la Madonna e' invece opera del piacentino Luciano Ricchetti (1954) e ricorda il tragico bombardamento del 2 maggio 1944 che investi' anche piazza Duomo provocando numerose vittime.