"Siti Storici
Cavalli Farnesiani

location_on  Piazza dei Cavalli, 29121, Piacenza
Con il termine Cavalli del Mochi vengono indicate due statue equestri in bronzo, ubicate nella piazza centrale di Piacenza che da loro prende il nome, opere dello scultore toscano Francesco Mochi da Montevarchi e risalenti al Seicento. Le due statue vennero realizzate su commissione. Ranuccio I Farnese, signore di Parma e Piacenza, desiderava omaggiare la memoria del genitore defunto, Alessandro Farnese, nonche' assicurarsi la futura permanenza della propria, e pertanto convoco' a Piacenza, citta' che in quel periodo aveva assunto il titolo di capitale del ducato precedentemente detenuto da Parma, lo scultore Francesco Mochi. Le statue poggiano su alti basamenti in marmo, che portano due bassorilievi sui lati maggiori e targhe con testo, di forma curva, sui lati corti. Completano i monumenti putti reggi stemma, stemmi e decorazioni bronzee. Una bassa ringhiera rettangolare delimita il piccolo spazio di pertinenza delle statue e le separa dalla piazza. Oltre a riportare entrambi una identica iscrizione che spiega quali motivazioni spinsero i piacentini a chiedere i monumenti, sono arricchite da didascalie relative alle personalita' ritratte, nonche' da bassorilievi, stemmi e statue in bronzo di altissima fattura. In particolare si ricordano qui alcuni putti dal volto corrucciato, anch'essi segno di novita', e i rilievi con le scene trionfali della campagna di guerra nelle Fiandre di Alessandro Farnese. La critica attribuisce unanime alla statua di Alessandro Farnese un valore di rottura stilistica, gia' mostrata dallo scultore ad Orvieto, con la quale veniva ribadito un gusto ormai decisamente barocco.