"Siti religiosi e luoghi sacri
Basilica di Sant'Agostino

location_on  Stradone Farnese, 29121, Piacenza
E' la chiesa piu' imponente della citta', l'unica composta da cinque navate. I Canonici Regolari Lateranensi che fondarono il monastero si erano insediati a Piacenza nel 1431 rilevando il complesso di S. Benedetto e la chiesa di S. Marco, nell'area dell'Arsenale Militare. I due immobili furono alienati nel 1547 per realizzare il castello voluto da Pier Luigi Farnese. Il monastero comprendeva una struttura costituita da tre chiostri contigui: il primo rettangolare a nord, adiacente allo stradone Farnese e dotato di ingresso dalla pubblica via; il secondo, piú a sud, a pianta quadrata di circa 43 metri di lato al quale si aggiungeva, ancora piú a sud, il terzo chiostro, delle stesse dimensioni del secondo e oggi quasi totalmente ricostruito nell'ala esterna, dove erano posti il refettorio e i locali di servizio. Nel bombardamento che nel 1945 distrusse il refettorio ando' perduto il dipinto L'ultima Cena realizzato nel 1567 da Giovanni Paolo Lomazzo. S. Agostino fino alla soppressione effettuata dai Francesi era un polo culturale d'assoluto rilievo: la sua Scuola, la sua Biblioteca e il suo Archivio spiccavano in citta' e gareggiavano con le istituzioni dei Gesuiti di S. Pietro, del Vescovato, del Collegio Alberoni, delle Accademie.