"Siti religiosi e luoghi sacri
Chiesa di San Donnino

location_on  largo Battisti, Piacenza
Come tutte le chiese romaniche di Piacenza, anche san Donnino ha delle origini molto antiche e risale al IX secolo. Dopo la ricostruzione del 1236 voluta dal Cardinale Jacopo da Pecorara, la chiesa non subi' rifacimenti fino alla fine del Seicento, quando venne sovraccaricata da pesanti decorazioni barocche. La facciata si conservo' integra fino al 1835, quando venne elevata una parete che si innalza tra le lesene e dove il pittore De Giorgi dipinse uno sfondo architettonico con prospettiva. Nel 1889 l'architetto Camillo Guidotti ne ricostrui' la facciata in stile neo-romanico, metodo di intervento oggi inammissibile per il fondamentale principio del rispetto filologico del monumento. L'interno, recentemente ripristinato, e' a pilastri cilindrici in cotto, che suddividono tre navatelle di archi romanici dalle ridotte proporzioni, che suddividono lo spazio spoglio in rustica armonia, propria di una chiesa minore, dedicata allo stesso martire del duomo di Fidenza, gia' Borgo San Donnino. La chiesetta ospita l'adorazione eucaristica continua del Santissimo e tra le opere custodite e' da segnalare un crocifisso in bronzo di Giorgio Groppi.